Panoramica della norma ASTM A312
L'ASTM A312 è la specifica principale per i tubi in acciaio inossidabile austenitico senza saldatura, saldati e pesanti rifiniti a freddo. Lo standard è stato sviluppato dall'American Society for Testing and Materials (ASTM).
Questo standard copre una gamma di diametri da 1/8 di pollice (6,4 mm) a 30 pollici (760 mm), con spessori di parete che vanno dai gradi SCH 5S a SCH XXS.
Il tubo ASTM A312 è adatto alle alte temperature, agli ambienti corrosivi e alle basse temperature. È un materiale fondamentale in vari settori industriali come quello chimico, energetico e alimentare.
Classificazione del processo di produzione
Tubi saldati:
Prodotti mediante laminazione di lamiere di acciaio inossidabile austenitico, questi tubi sono formati attraverso metodi di saldatura automatica come la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o la saldatura laser. I cordoni di saldatura devono essere sottoposti a test radiografici o a ultrasuoni per garantire la qualità. I tubi vengono consegnati in uno stato di trattamento termico (ricottura in soluzione) combinato con decapaggio e passivazione. Questo processo elimina le tensioni interne e aumenta la resistenza alla corrosione di 346 (presumibilmente un fattore o un valore che indica il grado di miglioramento).
Tubi senza saldatura:
I tubi senza saldatura sono prodotti mediante perforazione a caldo (riscaldamento del tubo a 1200°C) o laminazione/trafilatura a freddo. Questo tubo non presenta saldature e ha una struttura uniforme, che lo rende adatto ad applicazioni ad alta pressione. La sua resistenza allo scoppio può essere da 2 a 3 volte superiore a quella dei tubi saldati.
Caratteristiche tecniche
Tubi fortemente lavorati a freddo
Durante il processo di lavorazione a freddo, viene applicato un elevato grado di deformazione, che migliora la resistenza e la precisione superficiale dei tubi. Sono ideali per l'impiego in strumenti di precisione.
Trattamento termico e controllo microstrutturale
Tutti i tubi in acciaio devono essere sottoposti a trattamento di solubilizzazione: riscaldamento a una temperatura ≥1040°C, seguito da un rapido raffreddamento, che ripristina la stabilità della struttura austenitica.
Per i materiali di grado H (come il TP316H), è necessaria una temperatura di trattamento più elevata (≥1100°C) per garantire la resistenza allo scorrimento alle alte temperature.
Controllo della granulometria: Ad esempio, il TP310H deve raggiungere una granulometria di grado 6 o più grossolana, secondo lo standard ASTM E112, che ne ottimizza la resistenza alla rottura da stress.
Processo di produzione dei tubi saldati e senza saldatura
Tubo in acciaio inox senza saldatura
Tubo in acciaio inox saldato - Processo JCO
Controllo di qualità e garanzia di certificazione per gli standard ASTM A312
Requisiti per l'ispezione del processo completo
- Materie prime: L'analisi spettrale viene condotta per verificare la composizione chimica. Ad esempio, il contenuto di nichel (Ni) del TP304L deve raggiungere 8-12%.
- Processo di produzione: Rilevamento dei difetti ai raggi X per i cordoni di saldatura e prove di pressione idrostatica (con una pressione ≥ 1,5 volte il valore di progetto).'
- Prodotti finiti:
- Per verificare la duttilità si eseguono prove di appiattimento per i tubi saldati o prove di svasatura per i tubi senza saldatura.
- Per rilevare il rischio di sensibilizzazione, vengono eseguiti test di corrosione intergranulare (in conformità alla norma ASTM A262).
- Standard internazionale di mutuo riconoscimento: Questo standard è equivalente a sistemi internazionali come ISO, EN e JIS. Ad esempio, TP316L corrisponde allo standard europeo 1.4404 e allo standard cinese 00Cr17Ni12Mo2 [10], facilitando l'approvvigionamento per progetti globali.
Sistema standard e prestazioni
Requisiti fondamentali di ASTM A312
- Composizione chimica: Sono imposti limiti severi per elementi quali carbonio, cromo e nichel. Ad esempio, nel caso del TP316L, la composizione chimica è specificata come: carbonio (C) ≤ 0,03%, cromo (Cr) 16-18% e molibdeno (Mo) 2-3%.
- Proprietà meccaniche: Prendendo come esempio il TP316L, le sue proprietà meccaniche sono le seguenti: resistenza alla trazione ≥ 485 MPa, tensione di snervamento ≥ 170 MPa e allungamento ≥ 40%
- Durezza alle basse temperature: Gradi come TP304 e TP304L possono ottenere direttamente la certificazione ASME B31.3 a -250°C senza bisogno di prove d'urto.
Ambito di applicazione e differenze tra ASTM A 312, ASTM A 213 e Astm a 269
Standard | Scopo primario | Ambito di applicazione | Focus sul design |
ASTM A312 | Tubazioni industriali generiche | Ambienti ad alta temperatura (≤815°C) e corrosivi (chimici, energetici, marini); comprende tubi senza saldatura, saldati e fortemente lavorati a freddo. | Resistenza alla corrosione bilanciata + resistenza alle alte temperature, efficienza dei costi del ciclo di vita |
ASTM A269 | Tubi standard per attrezzature generiche | Temperature da ambiente a medie (≤400°C), corrosione lieve (alimenti/farmaci); si accettano tubi saldati/senza saldatura | Protezione anticorrosione di base, economicità |
ASTM A213 | Tubi per servizi ad alta temperatura/pressione | Caldaie, surriscaldatori, scambiatori di calore (≥500°C); solo tubi senza saldatura | Resistenza al creep + prestazioni di rottura sotto sforzo per un'affidabilità a lungo termine ad alte temperature |
Distinzioni chiave:
- A312: Versatilità industriale, corrosione + equilibrio alle alte temperature, flessibile produzione;
- A269: Protezione anticorrosione economica per i servizi non critici;
- A213: Affidabilità estrema alle alte temperature/pressioni, solo senza cuciture per la sicurezza.
L'ASTM A 312 è uno standard universalmente riconosciuto e ampiamente adottato per i tubi in acciaio inossidabile, rinomato per la sua ampia applicabilità in diversi settori e applicazioni. Questa norma comprende una gamma completa di leghe di acciaio inossidabile, tra cui le qualità austenitiche 304, 304L, 316 e 316L, famose per la loro eccezionale resistenza alla corrosione, durata alle alte temperature e forza meccanica. La sua natura (ad ampio spettro) è sottolineata dal fatto che è stata progettata per soddisfare sia i prodotti in acciaio inossidabile senza saldatura che quelli saldati, consentendo una certa flessibilità nei processi di produzione pur mantenendo rigorosi parametri di qualità e prestazioni.
Settori che vanno dalla lavorazione chimica, al petrolio, alla produzione di energia, agli alimenti e alle bevande, ai prodotti farmaceutici e all'edilizia architettonica si affidano all'ASTM A 312 per la sua capacità di rispondere alle diverse esigenze operative.
Se avete richieste per tale tubo in acciaio inox o non siete sicuri di quale grado utilizzare, vi preghiamo di contattarci da aurora@hnyasco.com . Offriremo la nostra assistenza tecnica per qualsiasi dubbio.
Tipi di imballaggio
Scatole di legno
Pallet di legno
Scatola d'acciaio
Fardelli
(esagonale o a tubo singolo)