Come saldare i tubi in acciaio inox?

I tubi in acciaio inox sono noti per la loro durata e resistenza alla ruggine. Possono sopportare facilmente pressioni elevate e sono considerati ideali per varie applicazioni. Tuttavia, i tubi in acciaio inossidabile vengono saldati per creare una forte unione tra i tubi. Tuttavia, molte persone non sanno come saldare i tubi in acciaio inossidabile.

È vero che la saldatura dell'acciaio inossidabile non è un compito semplice. Il motivo è che questo materiale è molto sensibile al calore. Al momento della saldatura, può incrinarsi o avvolgersi e ridurre la qualità della saldatura. Pertanto, è fondamentale capire il modo giusto per saldare un tubo inossidabile. Questo articolo vi fornirà i passaggi per saldare questi tubi e creare giunti resistenti. 

Tipi di saldatura utilizzati per i tubi in acciaio inossidabile

Prima di passare all'analisi di come saldare i tubi in acciaio inox, parliamo delle basi della saldatura.

La saldatura è un processo di unione di materiali o pezzi attraverso il riscaldamento. Il riscaldamento fonde i bordi dei pezzi e il saldatore li attacca. Una volta raffreddati, si crea un forte legame tra i pezzi, che rimangono uniti. Il processo di saldatura è utile per creare giunzioni forti tra due metalli.

Sono disponibili diversi tipi di saldatura, ciascuno dei quali varia per funzionamento e prestazioni. Tuttavia, i produttori preferiscono generalmente le tecniche di saldatura TIG e MIG. Nel TIG si utilizza il tungsteno come elettrodo. Questo metodo crea saldature molto lisce, precise e di alta qualità. Inoltre, utilizza gas argon puro, che protegge la saldatura dal deterioramento. 

Tuttavia, questo metodo è adatto per creare saldature su tubi sottili. Al contrario, il MIG è ideale per unire tubi in acciaio inox più spessi. Inoltre, utilizza un elettrodo a filo, lo fonde e crea un legame tra due tubi. A differenza del TIG, questo metodo non utilizza argon puro come gas di protezione. Pertanto, non genera saldature di qualità come quelle ottenute con il TIG.

Invece, utilizza una miscela di argon con altri gas come l'elio e l'anidride carbonica. Il metodo da utilizzare per la saldatura dell'acciaio inossidabile dipende dalle proprie preferenze. Alcuni utilizzano anche la saldatura a bacchetta, che è molto economica. Questo metodo utilizza la barra di metallo come elettrodo e contribuisce a creare una saldatura forte.

Guida passo-passo: Come saldare i tubi in acciaio inox?

Come ho già detto, la saldatura dei tubi inossidabili è molto impegnativa. Il motivo è che questo materiale è sensibile al calore. Pertanto, se esposto a temperature elevate, l'acciaio inossidabile può subire avvolgimenti o addirittura crepe. Pertanto, è necessario prestare molta attenzione e seguire le precauzioni. 

Nella sezione che segue, spiegherò il processo di saldatura per fasi. È necessario seguire attentamente ogni fase per portare a termine il lavoro.

1- Pulire i tubi

Per prima cosa, pulire i tubi in acciaio inox dove si vuole creare la saldatura. In genere, i bordi dei tubi sono saldati tra loro. Giusto? È quindi necessario pulire i bordi e rimuovere tutte le impurità, la polvere e altre contaminazioni. Inoltre, se sulla superficie è presente uno strato di ossido, è necessario utilizzare una smerigliatrice per rimuoverlo. Ricordate che se non rimuovete queste impurità, la saldatura potrebbe risultare più debole. 

2- Scegliere il metodo di saldatura

La scelta del giusto tipo di fusione è fondamentale. Essa definisce la qualità della saldatura sui tubi in acciaio inox. Il tipo di saldatura da scegliere dipende dal risultato desiderato. Ad esempio, la saldatura TIG è ideale se si vuole ottenere una saldatura di alta qualità e precisione. Tuttavia, questo metodo è perfetto per i tubi sottili. Inoltre, è più lento e può richiedere più tempo. 

Al contrario, il MIG è un metodo veloce, ideale per i tubi più spessi. Tuttavia, non crea saldature di alta qualità come quelle ottenute con il TIG. Alcuni scelgono la saldatura MIG anche perché è molto conveniente. Utilizza una barra metallica come elettrodo per creare una saldatura. Ricordiamo che è possibile utilizzare qualsiasi tipo di elettrodo per saldare l'acciaio inossidabile. Tuttavia, la qualità della saldatura che producono sarà diversa da quella degli altri.

3- Impostazione dei parametri sulla macchina

Ogni tipo di saldatura utilizza una saldatrice specifica. Per la saldatura TIG si utilizzano le saldatrici TIG, mentre per la saldatura MIG si utilizzano le saldatrici MIG. Tuttavia, ci sono alcuni parametri chiave che devono essere impostati correttamente. Questi includono l'amperaggio, la tensione e la portata del gas. 

Se il tubo in acciaio inox è sottile, è necessario impostare l'amperaggio su una scala molto bassa. Se si mantiene un amperaggio elevato, il tubo si fonderà e si deteriorerà rapidamente. Al contrario, è necessario un amperaggio elevato se si saldano tubi in acciaio inox più pesanti e spessi. Allo stesso modo, è necessario garantire il giusto flusso di gas di protezione, circa 15-20 piedi cubi all'ora.

4- Saldatura a stagno seguita da saldatura forte

Una volta impostati i parametri, è il momento di iniziare la saldatura. Accendere la macchina (qualunque sia quella utilizzata). Avvicinare e tenere uniti i bordi dei tubi per la saldatura. Ricordate che se utilizzate una macchina TIG, dovete alimentare voi stessi il riempimento durante la saldatura. Quindi, tenete la torcia di saldatura con una mano e alimentate il riempimento con la seconda mano. 

La torcia fonde il riempimento e crea un giunto (saldatura) sui tubi. Nel caso di una macchina MIG, non è necessario alimentare il riempimento. Questa macchina utilizza automaticamente il filo come riempitivo. È necessario tenere il tocco sul punto in cui si vuole creare la saldatura. È importante non iniziare subito a saldare. In effetti, si crea prima una saldatura di appiglio. 

In poche parole, è necessario creare una piccola saldatura in punti chiave lungo il giunto dei tubi. Queste piccole saldature saranno a distanza regolare l'una dall'altra. Queste saldature temporanee aiutano ad allineare i due tubi inossidabili prima di creare la saldatura finale. Dopo aver effettuato la puntatura, si può iniziare a saldare l'intera giunzione e creare la saldatura finale.

Evidenziazione rapida: È necessario assicurarsi che il gas di schermatura vada correttamente sulla saldatura durante la saldatura. Inoltre, la sua pressione deve essere ottimale per creare una saldatura omogenea. Ricordate che questo gas garantisce l'assenza di contaminazione da parte dell'aria sul giunto appena realizzato (saldatura). Inoltre, aiuta a solidificare correttamente la saldatura per aumentarne la resistenza.

5- Pulire la saldatura e ispezionarla

L'ultima fase di questo processo consiste nel pulire la saldatura appena realizzata. Ma perché è necessaria la pulizia? Aiuta a prevenire lo scolorimento e le scorie sulla saldatura. Inoltre, sarà possibile rimuovere i residui lasciati sulla superficie della saldatura. A livello professionale, l'aspetto della saldatura è importante. 

La pulizia della saldatura la fa apparire più liscia, non solo una brutta macchia di colore. Inoltre, è necessario controllare che la saldatura non presenti crepe o fori. Se si notano dei fori, significa che la saldatura non è stata eseguita correttamente. È quindi necessario portare con sé una torcia per riempire i fori o le crepe. Tuttavia, se non ci sono crepe, significa che la saldatura del tubo inossidabile è stata eseguita correttamente.

Domande frequenti

Qual è il metodo di saldatura migliore per i tubi in acciaio inox?

La saldatura TIG è considerata l'opzione migliore per la saldatura di tubi in acciaio inossidabile. È precisa e crea una saldatura forte e di alta qualità. Tuttavia, è possibile utilizzare anche la saldatura MIG e a bastone se si ha bisogno di velocità e di un budget limitato.

Posso saldare l'acciaio inossidabile senza gas?

Sì, è possibile farlo, ma non lo consiglio. Il motivo è che il gas di protezione protegge la saldatura dalle cricche e dalle ossidazioni dell'aria. Si dovrebbe sempre usare questo gas per ottenere una saldatura di alta qualità.

Quali sono le sfide che si possono incontrare durante la saldatura dell'acciaio inossidabile?

La saldatura dell'acciaio inossidabile è un compito impegnativo che richiede abilità ed esperienza. Questo materiale è sensibile al calore. Se esposto a temperature elevate, può incrinarsi, distorcersi e avvolgersi, riducendo la qualità della saldatura. 

Conclusione

I tubi in acciaio inox sono molto diffusi in diversi settori industriali. Sono spesso utilizzati nelle linee di approvvigionamento idrico e nel trasporto del petrolio. Tuttavia, i tubi vengono solitamente uniti attraverso la saldatura. La qualità di questa saldatura determina se i tubi rimarranno in buona forma. Tuttavia, molte persone non sanno come saldare i tubi in acciaio inox. 

 

In questo articolo ho illustrato il processo di saldatura completo. Seguite i passaggi e create una saldatura forte sui tubi in acciaio inox. Tuttavia, fate attenzione, perché questo materiale è molto sensibile al calore. Consiglio vivamente di utilizzare il gas di protezione per garantire la qualità della saldatura.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.