Composizione del materiale
L'acciaio al carbonio è costituito principalmente da ferro e carbonio, con concentrazioni di carbonio che vanno da 0,0218% a 2,11%. Incorpora quantità relativamente minori di elementi impuri, come manganese, silicio, zolfo e fosforo. Le sue proprietà sono regolate prevalentemente da concentrazione di carbonio. Livelli elevati di carbonio aumentano la durezza e la resistenza, mentre diminuiscono la plasticità e la tenacità. Di conseguenza, gli acciai al carbonio sono classificati in tipi a basso, medio e alto tenore di carbonio in base a questo parametro critico. Sebbene l'economicità ne sostenga l'uso diffuso, la composizione relativamente semplice del materiale ne limita le prestazioni in ambienti complessi.
L'acciaio inossidabile è un prodotto di miglioramento delle leghe a partire dall'acciaio al carbonio. Grazie all'incorporazione di metalli speciali come il cromo, il nichel e il molibdeno, l'acciaio inossidabile acquisisce le sue proprietà uniche.. Un contenuto minimo di cromo di 10,5% è una caratteristica fondamentale dell'acciaio inossidabile.. Formando un denso strato di ossido di cromo sulla superficie dell'acciaio, il cromo crea un'efficace barriera che isola il metallo sottostante dall'ossigeno e dagli agenti corrosivi.. Ciò conferisce all'acciaio inossidabile una resistenza alla corrosione che l'acciaio al carbonio non può eguagliare. I diversi tipi di acciaio inossidabile, come l'acciaio inossidabile autentico, ferrico e martensite, hanno prestazioni diverse grazie alla varietà e alla proporzione degli elementi di lega, ampliando notevolmente i confini di applicazione.
Categoria | Acciaio inox | Acciaio al carbonio |
Componenti primari | Ferro + Cromo (≥10,5%) + leghe Ni/Mo | Ferro + Carbonio (0,02%-2,1%) + traccia di Mn/Si |
Elemento chiave | Cromo (forma uno strato passivo resistente alla corrosione) | Carbonio (determina la durezza/resistenza) |
Elementi di lega | Nichel (duttilità), molibdeno (resistenza alla corrosione) | Manganese (disossidante), Silicio (resistenza) |
Confronto delle prestazioni
In termini di resistenza e durezza, la resistenza dell'acciaio al carbonio può essere migliorata regolando il contenuto di carbonio e i processi di trattamento termico. Tuttavia, anche l'acciaio inossidabile ha prestazioni notevoli. L'acciaio inossidabile austenitico subisce un aumento significativo della resistenza dopo la lavorazione a freddo. Pur mantenendo un'elevata resistenza, supera di gran lunga l'acciaio al carbonio in termini di tenacità. Sottoposto a sollecitazioni complesse, è meno incline alla frattura fragile, il che gli consente di adattarsi meglio ad ambienti di lavoro in continua evoluzione.
Il più grande vantaggio dell'acciaio inossidabile è la sua eccezionale resistenza alla ruggine. L'acciaio al carbonio è estremamente incline alla ruggine in ambienti corrosivi come l'aria umida, gli acidi e gli alcali. La ruggine non danneggia solo l'aspetto estetico, ma indebolisce anche la resistenza strutturale, riducendone significativamente la durata. Al contrario, basandosi sulla pellicola passiva formata dal cromo, l'acciaio inossidabile può mantenere prestazioni stabili in ambienti difficili, come quelli dell'atmosfera, del mare e dell'industria chimica. Che si tratti di edifici costieri continuamente erosi dalle brezze marine o di apparecchiature chimiche esposte a mezzi altamente corrosivi, l'acciaio inossidabile può resistere efficacemente alla corrosione, riducendo notevolmente i costi di manutenzione e la frequenza di sostituzione.
Per quanto riguarda le prestazioni di lavorazione, sebbene alcuni tipi di acciaio inossidabile, come l'acciaio inossidabile austenitico, presentino il problema dell'indurimento da lavoro, il progresso della tecnologia di lavorazione sta gradualmente superando questa sfida. Inoltre, l'eccellente formabilità e saldabilità dell'acciaio inossidabile gli consente di soddisfare diversi requisiti di progettazione e produzione. Rispetto all'acciaio al carbonio, presenta un vantaggio maggiore nella produzione di forme complesse e componenti di precisione.
Proprietà | Acciaio inox | Acciaio al carbonio |
Resistenza alla corrosione | ⭐⭐⭐⭐⭐(Lo strato di ossido di cromo resiste agli acidi/alcali/sali) | ⭐(inclini alla ruggine; richiedono rivestimento/verniciatura allo zinco) |
Forza/Durezza | Medio-alto (migliorato tramite lavorazione a freddo/trattamento termico) | Alto (aumenta con il contenuto di carbonio) |
Duttilità | Eccellente (ad esempio, 304 SS austenitico: >40% allungamento) | Moderato (i gradi ad alto tenore di carbonio sono fragili) |
Estetica | Lucentezza permanente, finiture versatili (specchio/spazzolato) | Richiede rivestimenti; l'aspetto si degrada |
Costo | Maggiore (a causa del contenuto di Ni/Mo) | Inferiore (materiali/processi semplici) |
Ambito di applicazione: Diverse applicazioni dell'acciaio inossidabile
Grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche complessive, alla facilità di lavorazione e al basso costo, l'acciaio al carbonio è ampiamente utilizzato nell'ingegneria edile, ad esempio nella costruzione di ponti e fabbriche con struttura in acciaio. Tuttavia, in scenari con elevati requisiti di adattabilità ambientale, i limiti dell'acciaio al carbonio diventano evidenti.
L'acciaio inossidabile, sfruttando i suoi vantaggi intrinseci, domina numerosi settori di fascia alta e ad alta domanda. Nel settore alimentare e della ristorazione, le sue proprietà atossiche, innocue, facili da pulire e resistenti alla corrosione lo rendono il materiale preferito per le attrezzature alimentari, gli utensili da cucina e le stoviglie. Questo garantisce la sicurezza alimentare e allo stesso tempo. Facilita la manutenzione quotidiana.
In campo medico, l'acciaio inossidabile, grazie alla sua eccezionale biocompatibilità e resistenza alla corrosione, viene utilizzato per produrre strumenti chirurgici e dispositivi medici impiantati nel corpo umano, consentendo loro di funzionare stabilmente nel complesso ambiente fisiologico del corpo umano.
Quando viene utilizzato in ambienti difficili come gli impianti di produzione chimica e le applicazioni di ingegneria navalel'acciaio inossidabile è indispensabile. Ad esempio, i reattori chimici e le apparecchiature per la desalinizzazione dell'acqua di mare garantiscono un funzionamento stabile a lungo termine delle apparecchiature.
Inoltre, nei settori della decorazione architettonica e dell'arredamento, l'acciaio inossidabile, con la sua superficie brillante e bella, le sue forme diverse e la sua lunga durata, aggiunge un tocco moderno ed elegante agli spazi.
Settore | Applicazioni in acciaio inox | Applicazioni dell'acciaio al carbonio |
Costruzione/Decorazione | Pareti divisorie, corrimano, sculture (201/304/316/310s/347H/904L...) | Tondo, telai strutturali (Q235B) |
Alimentare/Medico | Utensili da cucina, strumenti chirurgici (304/316L) | Non adatto (rischio di contaminazione) |
Chimica/Energia | Reattori, tubazioni (316L/2205 Duplex) | Serbatoi di stoccaggio (rivestiti), caldaie (acciaio 20#) |
Trasporto | Componenti navali (316L), sistemi di scarico (409) | Telaio del veicolo (SPCC), ruote (65Mn) |
Macchinari industriali | Cuscinetti (440C), valvole (17-4PH) | Ingranaggi (acciaio 45#), molle (60Si2Mn) |
Gradi comuni
Categoria | Gradi rappresentativi | Proprietà e usi principali |
Acciaio inox | 304 | Universale (18% Cr-8% Ni); apparecchiature alimentari, architettura |
316L | Resistenza alla corrosione potenziata da Mo (16% Cr-10% Ni-2% Mo); chimica/marina | |
430 | Ferritico (16% Cr); elettrodomestici, posateria | |
Acciaio al carbonio | Q235 | Acciaio strutturale (235 MPa di snervamento); telai di edifici |
45# | Medio carbonio (0,45% C); alberi, ingranaggi | |
T8/T10 | Acciaio per utensili ad alto tenore di carbonio (0,8-1,0% C); lame, matrici |
L'acciaio inossidabile non è un semplice materiale, ma una scelta tecnologica cruciale per affrontare le questioni legate alla corrosione, all'igiene e alla sostenibilità. Nella produzione di alto livello e in settori chiave per il sostentamento delle persone, il suo valore globale è insostituibile. A Yascopossiamo offrire una varietà di prodotti in acciaio inossidabile. Se avete qualche richiesta, contattateci all'indirizzo auro@hnyasco.com
Grado principale : 304, 304L, 316, 316L, 347H, 316Ti, 904L, duplex 2205, duplex 32750
Prodotti principali: tubi saldati e senza saldatura in acciaio inossidabile, raccordi per tubi, lamiere e bobine in acciaio inossidabile, sezioni in acciaio inossidabile